Come prendersi cura dei propri gioielli: i consigli indispensabili, anche per l’oro
I gioielli sono molto più che semplici accessori: sono pezzi di storia personale, ricordi di momenti speciali e simboli di eleganza, soprattutto quelli legati alla maternità, come i best seller di leBebé.
Quando si tratta di gioielli in oro, inoltre, il loro valore estetico e sentimentale richiede una cura particolare per mantenere e preservare la loro lucentezza e la loro bellezza nel tempo.
In questo articolo del nostro blog, scoprirete come prendervi cura dei vostri gioielli, per far sì che possano sempre recuperare nel tempo il loro splendore originale.
Cura e manutenzione dei gioielli in oro: i consigli base
L'oro è un materiale resistente, ma - al contrario di quanti molti pensano - non immune ai danni. La cura dei gioielli in oro dipende principalmente da come li trattiamo quotidianamente.
In genere, però si possono seguire alcuni accorgimenti che “allungano” la vita dei vostri gioielli in oro:
- Evitate il contatto con sostanze chimiche: detergenti, profumi, creme per il corpo e prodotti per capelli possono danneggiare la superficie dei gioielli in oro, facendo perdere la loro lucentezza - skincare e beauty routine non sono amiche dei gioielli! È sempre consigliato togliere anelli, bracciali e collane prima di applicare i cosmetici e i prodotti di skincare.
- Rimuovete i gioielli durante attività fisiche: sport, lavori domestici o anche semplici faccende come lavare i piatti possono esporre i gioielli a urti e graffi. Togliere i gioielli durante queste attività aiuta molto a ridurre il rischio di danni.
- Conservate i gioielli correttamente: quando non indossate gioielli, ricordate di riporli in un posto sicuro. I cofanetti o le scatole per gioielli con divisori morbidi sono ideali per evitare che si graffino o si rovinino.
Come non far rovinare i gioielli? I trucchi che dovete sapere
Prevenire i danni ai gioielli in oro è essenziale - perché è meglio che ripararli, siamo d’accordo? Ecco dunque alcune semplici accortezze che possono essere seguite con facilità:
- Pulizia regolare: anche se i gioielli in oro non si sporcano facilmente, è buona norma pulirli ogni tanto per rimuovere polvere e sporco che possono accumularsi. Usate un panno morbido e asciutto, specifico per gioielli, per rimuovere le impurità. Se necessario, potete anche pulirli con acqua tiepida e sapone neutro, ma senza immergerli troppo a lungo.
- Evitate di indossarli durante il sonno: dormire con i gioielli in oro può rovinarne la forma e causare danni irreversibili nel lungo termine. Rimuoverli prima di andare a letto è una delle migliori pratiche per preservarli.
- Fate attenzione alle temperature estreme: temperature molto alte o molto basse possono alterare la consistenza del metallo, indebolendo la struttura del gioiello. Evitate, pertanto, di esporli a fonti di calore o di freddo eccessivo.
Il mio ciondolo non brilla più! Come ridare lucentezza ai gioielli in oro?
Con il tempo, i gioielli in oro possono perdere un po' della loro brillantezza originale, risultando opachi. Per ridare lucentezza ai vostri ciondoli, bracciali o anelli, potete seguire questi consigli:
- Pulizia fai-da-te: potete lucidare i gioielli in oro con un panno morbido e asciutto, passandolo con movimenti circolari sulla superficie.
- Chiedi aiuto a un professionista: quando si parla di gioielli preziosi, è sempre meglio affidarsi a un esperto per una lucidatura professionale. Un gioielliere può rimuovere graffi, macchie e ossidazioni in modo sicuro, restituendo al gioiello il suo splendore originale.
Come recuperare i gioielli ossidati? Niente panico!
L'ossidazione è un fenomeno naturale che può accadere con il tempo, soprattutto in ambienti umidi o se i gioielli vengono a contatto con sostanze chimiche, ma è anche il più temuto perché è quello più "antiestetico".
Se i vostri gioielli in oro hanno perso lucentezza e presentano delle macchie scure, ci sono alcuni metodi per recuperare il loro aspetto:
- Trattamento acqua e sapone: per rimuovere anche l'ossidazione più persistente, uno dei trattamenti che si può provare è quello più semplice, ovvero pulire il gioiello con dell’acqua e del sapone neutro.
- Rivolgetevi a un esperto: se l'ossidazione è troppo marcata o il gioiello è di particolare valore, è sempre meglio rivolgersi a un gioielliere professionista per un trattamento più delicato e preciso.
Gioielli con pietre e gemme preziose, ecco come prendersene cura
Se il vostro gioiello include una pietra preziosa, come ad esempio le perle di questa collana leBebé o i diamanti della nostra collezione I Preziosi, è importante sapere trattarla con attenzione.
Ogni tipo di pietra, infatti, ha caratteristiche diverse e può reagire in modo specifico agli agenti esterni. Per esempio, alcune gemme sono più sensibili al calore o agli urti rispetto all’oro. Per preservare la loro brillantezza, il consiglio è quello di evitare il contatto con sostanze chimiche aggressive e di riporre il gioiello separatamente dagli altri, nel portagioie, per evitare graffi sulla superficie della gemma.
Per qualsiasi necessità o dubbio sulla cura dei vostri gioielli, il Servizio clienti leBebé è sempre a disposizione per offrirvi supporto e consigli su come mantenerli splendenti nel tempo, affinché siano per sempre testimoni tangibili dei vostri ricordi più cari.