Festa della Mamma nel mondo: tradizioni, emozioni e modi di celebrarla

Festa della Mamma nel mondo: tradizioni, emozioni e modi di celebrarla

Festa della Mamma, la celebrazione più bella di tutte… Ecco come viene festeggiata nel mondo, da un’usanza all’altra

Scoprire le tradizioni della Festa della Mamma nel mondo è come sfogliare un album di fotografie piene di colori, profumi e storie d’amore incondizionato. In ogni angolo del nostro pianeta, infatti, la celebrazione della maternità assume forme diverse: ci sono Paesi che festeggiano con petali di rosa e colazioni a letto, altri con danze tribali e preghiere solenni.

Ma ovunque si trovi, la figura della madre viene onorata con un gesto di gratitudine, un pensiero gentile, una carezza regalata al cuore, almeno una volta all’anno nel suo giorno speciale.

In questo viaggio tra le culture, si scopre dunque che la Festa della Mamma nel mondo è un inno globale, una melodia che cambia ritmo e lingua ma suona sempre dolce. Dal Giappone all’Etiopia, dagli Stati Uniti alla Thailandia, ecco un tour che racconta come il legame con la propria mamma non conosce confini.

 

Italia: tra dolci fatti in casa e bigliettini scritti col cuore

In Italia, la Festa della Mamma si celebra la seconda domenica di maggio, come in molti altri Paesi. Ma ciò che la rende speciale è il modo spontaneo e autentico in cui viene vissuta, spesso all’interno delle mura domestiche, con piccoli gesti dal grande valore simbolico.

La tradizione vuole che i più piccoli realizzino lavoretti a scuola: disegni, poesie, cuori di cartoncino, bigliettini colorati con dediche piene di affetto. Sono proprio questi regali “imperfetti” ma sinceri a sciogliere i cuori delle mamme italiane.

A tavola, non può mancare un dolce preparato in casa: dalla classica crostata con la marmellata a forma di cuore, alla torta al cioccolato decorata con zuccherini colorati. Alcune famiglie portano la mamma a pranzo fuori, altre preferiscono coccolarla con una colazione a letto tra fiori freschi e profumo di caffè.

Stati Uniti e Regno Unito: i fiori parlano d’amore

Negli Stati Uniti, il Mother’s Day è una vera e propria istituzione. Cade la seconda domenica di maggio - proprio come in Italia - e affonda le radici nei primi del ‘900, grazie all’attivista Anna Jarvis. È una giornata piena di emozione: i bambini preparano lavoretti fatti a mano, si regalano mazzi di garofani (fiore simbolo della giornata negli USA) e le famiglie si riuniscono per un brunch ricco di chiacchiere e affetto.

Nel Regno Unito, invece, la ricorrenza è conosciuta come Mothering Sunday e viene celebrata la quarta domenica di Quaresima. Originariamente legata alla tradizione cristiana, nel tempo ha assunto un tono più laico e affettuoso. Si regalano torte tipiche come la Simnel Cake, si mandano cartoline colorate e si organizzano passeggiate nei parchi in fiore.

In entrambi i Paesi, è il pensiero che conta: un messaggio scritto con il cuore, un abbraccio inaspettato, un fiore tra le mani. Perché non serve molto per far sentire una mamma speciale.

Asia: tra spiritualità, tradizione e modernità

In Giappone, la Festa della Mamma è un intreccio delicato di cultura e sentimento. Celebrata a maggio, come in molte parti del mondo, è il giorno in cui i bambini regalano garofani rossi e preparano piatti tipici come il tamagoyaki (tipica frittata giapponese) per ringraziare le proprie madri con gesti semplici ma profondi.

In Thailandia, invece, il momento dedicato alla maternità è ancora più solenne. Cade il 12 agosto, data del compleanno della Regina Sirikit, considerata “la madre di tutti i thailandesi”. Le celebrazioni includono cerimonie religiose, canti, danze e offerte ai monaci, oltre a gesti di affetto verso la propria madre, che vanno dal dono di gelsomini bianchi, simbolo di purezza, a momenti di raccoglimento familiare.

Anche in India, pur non essendo una festa tradizionale, la Mother’s Day è stata adottata con entusiasmo nelle aree urbane. I giovani preparano sorprese, comprano dolci e organizzano eventi per dimostrare gratitudine.

Africa e America Latina: celebrazioni tra danza e cuore

In Etiopia, la Festa della Mamma è parte di una celebrazione più ampia chiamata Antrosht, che si svolge in autunno al termine della stagione delle piogge. È una festa della maternità che si vive attraverso canti tradizionali, danze collettive e banchetti familiari. Le figlie portano burro e spezie, i figli carne e cereali e insieme si cucina per rendere omaggio alla madre in una ritualità antica e profonda.

In Messico, la Día de las Madres, che cade ogni anno il 10 maggio, è vissuta con entusiasmo e coinvolgimento. Si inizia con una serenata: i figli si presentano con musica mariachi sotto le finestre delle madri o delle nonne, cantando melodie come “Las Mañanitas”. Si prosegue con fiori, regali simbolici e un pranzo preparato con amore.

Anche in Perù, Brasile e Argentina, la festa è un evento sentito e condiviso, tra poesie recitate dai bambini, pranzi in famiglia e omaggi floreali. La maternità viene celebrata con energia, musica e tradizione, in un caleidoscopio di colori e sorrisi.

La maternità: un linguaggio d’amore universale

Da un continente all’altro, la Festa della Mamma nel mondo racconta quanto il legame madre-figlio sia un filo d’oro che attraversa culture, religioni e tradizioni. Ogni gesto, ogni parola, ogni rito ha un unico centro: l’amore.

E forse, in questo caleidoscopio di culture, si cela anche un suggerimento prezioso: non servono grandi regali, basta un pensiero che profuma di verità. Un anello inciso, una lettera scritta con il cuore, un gioiello che racconta una storia: quelli firmati leBebé, per esempio, che custodiscono tutta la poesia del legame più bello del mondo.



Iscriviti alla nostra newsletter

Entra nel mondo leBebé

Ti aspettano molte sorprese: le nostre promozioni, le offerte riservate agli iscritti e le anteprime sulle collezioni!

Voglio Iscrivermi icona
Copyright © LUCEBIANCA Srl - P.IVA: 05919601210 - ALL RIGHTS RESERVED